Regolamento
L’Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ASD Macuri Team, in collaborazione con la Proloco di Posina (VI), il Comune di Posina (VI) e con il patrocinio del Comune di Valli del Pasubio (VI), organizza domenica 5 ottobre 2025, con partenza ore 9 da Posina (VI), l’evento denominato Superpippo Sorapache. L’evento è composto da una gara competitiva, disciplina corsa in montagna. Il tracciato ricopre circa 10,5 km con un dislivello di sola salita di circa 1.500 metri. Non è presente nessuna discesa. Superpippo Sorapache è un evento eco-compatibile con l’uso e l’adattamento delle sole strutture esistenti e senza impatto per l’ambiente.
La partecipazione a Superpippo Sorapache comporta da parte dei concorrenti iscritti l’accettazione in tutte le sue parti e senza riserve del presente regolamento. Con l’iscrizione, ogni concorrente si impegna a rispettare questo Regolamento e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione. Superpippo Sorapache si svolgerà in conformità al presente Regolamento, alle eventuali modifiche ed agli avvisi che saranno pubblicati nel sito web ufficiale
Le iscrizioni apriranno lunedì 19 maggio 2025 e chiuderanno martedì 30 settembre 2025 o al raggiungimento di 250 posti, con le seguenti tariffe:
- Dal 19 maggio al 24 maggio (6 giorni): 15 €
- Dal 25 maggio al 21 settembre: 19 €
- Dal 22 settembre al 30 settembre: 25 €
Il giorno della gara non sarà possibile iscriversi. In caso di richieste superiori ai 250 posti sarà creata una lista d’attesa. L’eventuale incremento o decremento del numero massimo di partecipanti potrà essere deciso a discrezione esclusiva dell’organizzazione e verrà comunicato nel sito web e nei social ufficiali dell’evento
Nella quota d‘iscrizione sono compresi i seguenti servizi:
- Pettorale con microchip
- Servizio di cronometraggio
- Piatto di gnocchi e mezzo litro d’acqua
- N.3 ristori lungo il percorso
- Docce all’arrivo presso la zona ritiro pettorali a Posina (VI)
- Piano sanitario con prevista assistenza tecnica/sanitaria/medica lungo il percorso
- Trasporto sacca (max 3kg) fino a Strada degli Scarubbi (vedi. ART 11 sacche atleti)
- Premiazioni
- Premio finisher
- Servizio scopa
- Pomeriggio musicale
La quota di iscrizione non comprende quanto non espressamente sopra dichiarato.
La quota d’iscrizione alla competizione dà diritto quanto specificato nel regolamento.
Una volta effettuato il pagamento, la quota d’iscrizione non verrà rimborsata per nessun motivo. La sostituzione di un concorrente già iscritto sarà possibile solo tramite il sito www.sportdolomiti.it , al costo aggiuntivo di 10 euro, entro il 21/09/2025.
Oltre tale data non sarà più possibile alcuna ulteriore sostituzione.
ASD Macuri Team è una società affiliata alla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL).
Sono ammessi alla gara gli atleti Italiani e stranieri che abbiano compiuto 18 anni alla data di svolgimento della gara, che sono in possesso di certificato medico sportivo per l’attività agonistica (atletica leggera) in corso di validità alla data di svolgimento della gara, tesserati per il 2025 per società affiliate alla FIDAL oppure possesso di RunCard, RunCard EPS o Mountain and Trail RunCard valida alla data del 05/10/2025 e valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere, attivabile su www.runcard.com. In assenza delle affiliazioni richieste nelle righe precedenti, atleti italiani e stranieri che provvederanno, in fase di registrazione (sia on-line che off-line), ad assicurarsi con ITAS Active, attivando una coperta assicurativa giornaliera attivata dal comitato organizzativo della gara al costo di 5,00 €. Registrandosi online, tramite il sito www.sportdolomiti.it basterà seguire le indicazioni. Registrandosi presso i negozi convenzionati (ART.4) basterà spuntare la casella designata sulla modulistica, saldandone la quota di 5,00 € in aggiunta all’iscrizione gara.
Saranno presenti n.3 punti di ristoro situati come segue:
- 1 punto di ristoro liquido presso Inizio sentiero CAI 377 al km 4,30 circa.
- 1 punto di ristoro liquido e solido presso Strada degli Scarubbi al km 7,5 circa.
- 1 punto di ristoro liquido e solido dopo l’arrivo nei pressi di Cima Forni Alti al km 11 circa.
La semi-autosufficienza alimentare e idrica è definitiva come la capacità di essere autonomi tra due punti di ristoro in merito alla sicurezza, all’alimentazione ed all’equipaggiamento, permettendo così di adattarsi ai problemi riscontrati o prevedibili. L’assistenza personale è consentita nelle sole aree di ristoro. È proibito farsi accompagnare sul percorso da un’altra persona che non sia regolarmente iscritta. Sul sito sarà pubblicata la carta del percorso che identificherà i ristori e punti di soccorso.
Materiale obbligatorio (controllo alla partenza, pena la squalifica):
- Scarpe da trail running
- Giacca antivento con cappuccio
- Bicchiere personale (nei ristori non saranno presenti i bicchieri)
- Scaldacollo
- Cellulare con salvato il numero dell’organizzazione
- Fischietto
Materiale obbligatorio con tempo avverso (comunicato dall’organizzazione nei giorni precedenti alla gara):
- Guanti
- Pantaloni lunghi o fino al ginocchio
- Giacca impermeabile con cappuccio integrato e con membrana aventi tecnologie certificate, come riportato da etichetta, di traspirabilità ed impermeabilità pari alle 20.000 colonne d’acqua e traspirabilità RET < 6.
Materiale consigliato:
- Pantaloni da corsa che coprono il ginocchio
- Cappello o bandana
- Bastoncini telescopici (se usati dovranno essere portati per tutta la corsa)
- Borraccia
- Riserva alimentare (barrette, gel, altro)
- Crema solare
Il servizio cronometraggio con chip a perdere (non dovrà essere consegnato) è curato dalla società www.sportdolomiti.it
Saranno distribuiti un massimo di 28 premi in natura ai seguenti concorrenti:
- I primi 10 uomini e le prime 10 donne assolute
- 1° uomo e 1° donna categoria 35-44
- 1° uomo e 1° donna categoria 45-54
- 1° uomo e 1° donna categoria 55-64
- 1° uomo e 1° donna categoria 65 – oltre
I premi non sono cumulabili. Nessun premio in denaro sarà distribuito. Ogni concorrente che taglierà il traguardo riceverà una medaglia in ricordo dell’evento.
Le operazioni di ritiro pettorale:
- Sabato 4 ottobre 2025 presso “seguiranno aggiornamenti sul sito ufficiale e aggiornando il seguente regolamento”.
- Domenica 5 ottobre 2025 a Posina (VI) dalle ore 7 alle 8.30
Ogni pettorale è rimesso individualmente ad ogni concorrente su presentazione di un documento d’identità con foto, copia del certificato medico (se non caricato sul sito www.sportdolomiti.it) o con delega accompagnata da copia del documento d’identità del delegante.
Il pettorale dev’essere sempre visibile nella sua totalità durante tutta la corsa. Il pettorale è il lascia-passare necessario per aree di rifornimento, docce, ritiro sacche, contestualmente ai ticket di ritiro per il gnocchi party. Coloro che risulteranno iscritti ma non prenderanno il via alla gara potranno ritirare il pettorale dopo lo start presso la zona di ritiro pettorali
L’organizzazione mette a disposizione il trasporto di una sacca personale della misura massima consentita 40x30x40cm e peso massimo 3kg, che verrà trasportata nei pressi del terzo ristoro presso la Strada degli Scarubbi e permetterà ai concorrenti iscritti, una volta terminata la gara e nella fase di rientro, di cambiarsi e di proseguire nella strada di rientro verso Posina (VI).
I concorrenti iscritti consegneranno le proprie sacche nei pressi del ritiro pettorali. Le sacche verranno etichettate con un cartellino indicante il numero del pettorale. Si raccomanda di non mettere nel sacco oggetti fragili o di valore. Non si accettano sacche con oggetti attaccati esternamente. L’organizzazione non si assume la responsabilità per oggetti eventualmente persi o danneggiati. Le sacche non ritirate presso il punto di ristoro dovranno essere ritirate dagli atleti alla fine della gara ed al rientro del mezzo presso Posina (VI), esibendo il proprio pettorale. Il mezzo con le sacche rientrerà a Posina circa alle ore 14 circa di domenica 5 ottobre 2025. L’organizzazione non provvede per nessun motivo a rispedire a domicilio il materiale e/o le sacche non ritirate.
Lungo il percorso verranno istituiti dei posti di soccorso-assistenza. In corrispondenza dei ristori è stabilito un posto di chiamata di soccorso. Questi posti sono collegati via radio o via telefono con la direzione di gara. Saranno presenti sul territorio ambulanze, protezione civile, soccorso alpino e medici. I posti di soccorso sono destinati a portare assistenza a tutte le persone in pericolo con i mezzi propri dell’organizzazione o tramite organismi convenzionati. I medici ufficiali sono abilitati a sospendere i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara. I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo. I soccorritori e i medici ufficiali sono abilitati in particolare a fermare la corsa (sottraendo il pettorale) di qualsiasi corridore reputeranno inadatto a continuare la prova. In caso di necessità, per delle ragioni che siano nell’interesse della persona soccorsa, solo ed esclusivamente a giudizio dell’organizzazione, si farà appello al soccorso ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l’elicottero. Le eventuali spese derivanti dall’impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona soccorsa secondo le norme vigenti. Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni. Sul sito sarà pubblicata la carta del percorso che identificherà i ristori e punti di soccorso.
Si ritiene la gara conclusa quando il concorrente arriverà a Cima Forni Alti (2.023 mslm) ed avrà superato l’arrivo. L’organizzazione consiglia e pubblica sul sito ufficiale la traccia GPX inerente alla strada/sentiero per il rientro dei concorrenti a Posina (VI) SCARICA QUI. Il rientro è di circa altrettanti 10 km con dislivello negativo di 1.500 metri. Questo dev’essere preso in considerazione dai concorrenti in quanto il rientro si intende in autonomia e vigente di tutte le norme stradali e comportamentali di legge. Ogni concorrente libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi dopo l’arrivo ed in fase di rientro.
Il tempo massimo della prova è fissato in 4 ore (ore 13 di domenica 5 ottobre 2025).
Viene stabilito un cancello orario presso Strada degli Scarubbi, km 7.50 e 1.150 d+ con limite massimo di passaggio dei concorrenti in 2.45h dalla partenza (ore 11.45 di domenica 5 ottobre 2025). Questa barriera è calcolata per permettere ai partecipanti di raggiungere l’arrivo nei tempi massimi imposti, effettuando comunque eventuali fermate (riposo, idratazione).
Per essere autorizzati a continuare la prova, i concorrenti devono ripartire dal posto di controllo prima dell’ora limite fissata. In caso contrario saranno squalificati, e il pettorale ritirato. Il concorrente che volesse continuare senza pettorale, fuori gara, lo farà assumendosi ogni responsabilità in ordine alle conseguenze che potrebbero derivargli. In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere la prova in corso, ritardare la partenza, variare il percorso o modificare le barriere orarie
È obbligatorio seguire il percorso della gara, segnalato con specifico segnavia con bandierine e fettucce. Tutte le strade nell’area cittadina NON saranno chiuse al traffico, vige l’assoluto rispetto e l’osservanza del Codice della Strada. Addetti al traffico saranno a presidio dei primi 3 km di asfalto. In assenza di tale addetto, il concorrente ha obbligo di rispettare le precedenze e di non intralciare il traffico cittadino.
In caso di abbandono della corsa il concorrente è obbligato a recarsi al più vicino posto di controllo (check-point/ristoro) o chiamando l’organizzazione al numero (3357352214) per comunicare il proprio abbandono al commissario di gara, facendosi registrare. Solo in caso di infortunio o impossibilità di rientrare a piedi, la zona di rientro con mezzo dell’organizzazione, sarà situata presso il ristoro sulla Strada degli Scarubbi (7,5km 1.150d+ circa dalla partenza).
In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso. Il mezzo di rientro non sarà a disposizione di coloro che scendendo dalla cima dopo aver svolto la competizione vorranno un semplice passaggio a Posina (VI).
Penalità e squalifiche
Le irregolarità accertate anche a mezzo di immagini video pervenute all’organizzazione dopo la gara, potranno causare squalifiche. La giuria della gara può pronunciare la squalifica di un concorrente, in caso di mancanza grave al regolamento, in particolare di:
- pettorale portato in modo non conforme
- scambio di pettorale
- mancato passaggio ad un posto di controllo
- utilizzo di un mezzo di trasporto
- partenza da un posto di controllo dopo la barriera oraria
- doping o rifiuto di sottomettersi ad un controllo anti-doping
- mancata assistenza ad un altro concorrente in caso di difficoltà
- uso di assistenza personale al di fuori dei punti consentiti
- abbandono di proprio materiale lungo il percorso
- mancato rispetto del divieto di farsi accompagnare sul percorso
- abbandono di rifiuti sul percorso
- inquinamento o degrado del luogo da un concorrente o da un membro del suo staff
- insulti, maleducazione o minacce contro i membri dell’organizzazione o dei volontari
- rifiuto a farsi esaminare da un medico dell’organizzazione in qualunque momento della gara.
La corsa si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica. L’interruzione della corsa potrà essere effettuata in ogni momento dall’organizzazione qualora ritenuto necessario per l’ incolumità dei partecipanti o qualora sopraggiungano rischi oggettivi, avverse condizioni meteorologiche, caso fortuito o cause di forza maggiore. In caso di interruzione non verrà restituita la quota di iscrizione, inoltre i concorrenti ancora sul percorso dovranno farsi riconoscere dagli addetti sul percorso e seguire le loro istruzioni per ritornare a Posina (VI). Il Direttore di gara sarà l’unica persona che potrà prendere tali decisioni a tutela dell’incolumità di tutti e a tutela dell’ambiente sulla base della sua esperienza, dei dati in possesso e dal buon senso. Tali decisioni saranno insindacabili e inderogabili. In caso di maltempo l’organizzazione si riserva anche la possibilità di proporre un percorso alternativo all’ufficiale.
Percorso e carta di percorso
Superpippo Sorapache è un evento che richiede la capacità di muoversi su terreni particolari tra sentieri impervi, rocce e passaggi esposti. I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente i percorsi di gara segnalati evitando di prendere scorciatoie o tagliare tratti del tracciato. L’allontanamento dal percorso ufficiale, oltre a comportare la squalifica dall’ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.
Ampi parcheggi gratuiti non custoditi sono disponibili nelle vicinanze della partenza.
La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate. Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile sia penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati. Dopo aver attentamente letto il regolamento della manifestazione e a conoscenza delle difficoltà del percorso, nonché consapevole dei rischi per l’incolumità personale connessi alla competizione, ogni concorrente dichiara:
- Di conoscere e accettare integralmente il regolamento della manifestazione;
- Di aver compiuto 18 anni alla data di svolgimento dell’evento;
- Di essere in possesso di un certificato medico per lo svolgimento di attività agonistica (atletica leggera) in corso di validità alla data di svolgimento della competizione;
- Di riconoscere che partecipare a questo evento è potenzialmente pericoloso e richiede adeguato allenamento, e di essere cosciente della lunghezza e della specificità della prova che si sviluppa in alta montagna, in possibili condizioni climatiche difficili (freddo, vento, pioggia, neve), e che è necessaria una preparazione ed una reale capacità d’autonomia personale;
- Di assumermi piena e completa responsabilità per qualsiasi infortunio o incidente possa accadermi mentre sto viaggiando per andare o ritornare dall’evento, durante l’evento, o mentre mi trovo nei luoghi dell’evento stesso;
- Di assumermi tutti i rischi connessi alla partecipazione a questo evento, che includono – ma non sono limitati a cadute, contatto con altri partecipanti, effetti del clima, del traffico e delle condizioni del percorso;
- Di rinunciare liberare ed esonerare per me stesso e per i miei eredi ed esecutori testamentari, gli organizzatori dell’evento, gli sponsor, i promotori, e ciascuno dei loro agenti, rappresentanti, successori ed esecutori, e tutte le altre persone in qualche modo associate a questo evento, da qualsiasi responsabilità, reclamo, azione legale e risarcimento danni che potrei muovere contro di loro a seguito della mia partecipazione a questo evento, o in qualsiasi modo connesso con la stessa. Sono consapevole che questa liberatoria include qualsiasi reclamo per fatti causati da negligenza, azione o inadempienza di qualsiasi delle suddette parti, o altrimenti.
- Di assumermi piena ed esclusiva responsabilità per danni eventualmente da me cagionati a terzi o a beni di proprietà di terzi.
Il servizio scopa si posizionerà dopo l’ultimo corridore e si farà carico di accompagnarlo all’arrivo o al primo posto di controllo se fuori tempo massimo
Eventuali reclami dovranno pervenire alla giuria dopo l’esposizione della classifica, accompagnati da euro 50 restituibili solo a reclamo accettato e comunque non oltre le ore 15:00 di domenica 5 ottobre 2025. I reclami saranno giudicati da una giuria composta dal presidente della società organizzatrice, dal responsabile percorso, da tutte le persone scelte per competenza dal presidente e dal Direttore di gara.
La giuria è abilitata a deliberare in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa su tutti i reclami formulati durante la corsa. Le decisioni prese sono senza appello.
I corridori sponsorizzati possono esporre i loghi degli sponsor solamente sull’abbigliamento ed il materiale usato durante la corsa, indossato sotto al pettorale di gara fornito dall’organizzazione. È proibito esporre ogni altro accessorio pubblicitario (bandiere, striscioni etc) in qualsiasi punto del percorso, compreso l’arrivo.
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione ed i suoi partner abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine. Ai sensi del D.Lgs. n°196 del 30/06/2003 (“Testo Unico della Privacy”) s’informa che i dati personali raccolti saranno utilizzati soltanto per preparare l’elenco dei partecipanti, la classifica e l’archivio storico, per erogare i servizi dichiarati nel regolamento, per l’invio di materiale informativo o pubblicitario dell’evento o dei suoi partner. Il Comitato Organizzatore ricorda infine che sono riconosciuti ai partecipanti i diritti di cui all’art. 7 del già citato D. Lgs n°196 del 30/06/2003. Con la presente il partecipante rinuncia inoltre espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante la manifestazione, così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione e i suoi partner abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine. Iscrivendosi alla manifestazione si verrà inseriti automaticamente nella newsletter dell’organizzazione per permette di ricevere novità e dettagli della gara. Sarà successivamente possibile rimuoversi dalla newsletter.
“IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI” è una campagna promossa da Spirito Trail e rivolta a tutti i veri trailers, atleti e organizzatori, per tutelare l’ambiente e la natura. Troppo spesso durante le gare si vedono sul tracciato rifiuti lasciati dai partecipanti. Una maggiore sensibilizzazione servirà a far capire a tutti che le corse trail non possono prescindere da questa semplice regola: non si gettano rifiuti per terra! Aiutateci a diffondere questo messaggio alle vostre gare, con i vostri siti, i vostri blog, o semplicemente con il passaparola. Grazie!